association loi de 1901
7 impasse des Chartreux - 69001 LYON
Data la situazione sanitaria attuale, la chiesa non è aperta alle visite.
Il restauro degli esterni della chiesa è iniziato il 1 ottobre 2019. Riguarda le facciate principali e laterali, nonché la cupola e i tetti.
Collettivamente finanziato da un generoso patrono, lo Stato francese e la città di Lione, le opere dovrebbero durare quattordici mesi. Sono posti sotto la direzione di Cabinet Architecture et Héritage.
A sine febraio del 2020, la cupola restaurata svela il suo nuovo viso : clicca qui
La chiesa è :
La Giunta comunale di Lione ha approvato – nella seduta del 18 dicembre 2017 – il restauro delle parti seguenti della chiesa: facciata principale, facciate laterali, tetti, con un finanziamento che lega assieme un munifico mecenate tramite la Fondazione S. Ireneo, lo Stato e la Città di Lione.
La nostra Associazione esprime la sua gratitudine verso il mecenate il cui dono ha reso possibile questa operazione, i decisionisti e i partner che hanno risposto favorevolmente alla proposta di proteggere questo monumento dall'umidità e valorizzare il bellissimo patrimonio che rappresenta la chiesa di San Brunone.
Questo nuovo programma è stato preceduto da altre due campagne di lavori:
Il 22 gennaio 2016 sono stati riappesi tre quadri dopo restauro:
Il 15 settembre 2017 "S. Girolamo" (sec. XVII), di pittore ignoto, in via di protezione, è stato sistemato nella cappella S. Claudina, dopo restauro.
Il restauro dei quadri posti nelle cappelle del transetto, finanziato dalla Città di Lione, è stato eseguito dalla bottega VICAT-BLANC per "L’Adorazione dei Magi" e da quella di Julie BARTH per il "S. Giuseppe col Bambino".
Il restauro dello "Sposalizio della Virgine" ha fatto scoprire personaggi, oggetti, scorci paesaggistici del tutto nascosti prima. È stato realizzato dalla bottega DE BECDELIÈVRE.
I restauri dello "Sposalizio della Virgine", del "S. Girolamo" come pure della cappella di benvenuto sono stati finanziati dalla nostra Associazione "Chiesa di S. Brunone – Magnificenza del Barocco" e dalla Soprintendenza per i beni culturali.
La nostra Associazione esprime profonda gratitudine verso i suoi donatori, i suoi membri e partner: la Fondazione S. Ireneo e la Fondazione del Patrimonio.